mercoledì 16 dicembre 2009

Alberello di Natale - 2

Ecco qui altre decorazioni!

Stellina in panno imbottita e cucita a punto festone con filo dorato (di queste ne ho fatte parecchie!)

Pallina di polistirolo rivestita di stoffa rossa e decorata con fili di perline nei toni del giallo e paillettes dorate.

Altra pallina di polistirolo, sempre stoffa rossa ma decorata con canutiglia argentata e paillettes argentate!

Pallina di polistirolo rivestita di stoffa rossa con motivo di paillettes rosse e dorate a zig-zag.

...Continua...

martedì 15 dicembre 2009

Finalmente

Domenica ho finalmente trovato il tempo di fare l'albero di Natale! Lo so, sono in ritardo... Comunque ho colto l'occasione per fotografare alcuni degli addobbi che ho realizzato per il mio alberello!

Cominciamo dalla base: tappetino in panno rosso con applicazioni ai quattro angoli, due fiocchi di neve e due coppie di foglie di agrifoglio (mi piace da matti l'agrifoglio!!! Fa tanto Natale!) sempre in panno, applicate a mano:

Risalendo l'alberello cosa incontriamo?

Una cornicetta dorata con ricamo a punto croce su aida con riflessi dorati: due campane e di nuovo un po' di agrifoglio!

Una spirale di cordino di paglia con anima in ferro (per tenere la forma) ricoperta di brillantini dorati, che purtroppo non si notano bene, con al centro un pendente costituito da una pallina di legno rivestita di perline di vetro variegate nei toni del giallo

...e una spirale sorella ma con perline di vetro nei toni del verde!

Poi un bel rametto di agrifoglio in panno con tanto di bacca rossa, imbottito e cucito a punto festone con filo metallizzato (che di nuovo dalla foto non si nota molto...)

Una pallina di polistirolo rivestita di stoffa lucida blu con applicazione di canutiglia argentata (dal vivo luccica tantissimo!) e strass.

Tra qualche giorno la seconda parte delle decorazioni (quelle le cui foto sono venute così male che i colori sono completamente sfalsati... devo rifarle!)

Continua...

venerdì 11 dicembre 2009

Scatola da the

Tanto tanto tempo fa in un pomeriggio di vacanza avevo deciso di cimentarmi nella realizzazione di una scatola per le mia bustine da the. Ho utilizzato solo materiali di riciclo: il fondo di alcune cassette da frutta per la scatola e una vecchia camicia di mio padre per il rivestimento. Un po' per la mia mancanza di esperienza e un po' per il materiale non particolarmente "collaborativo" (il fondo delle cassette non è mai perfettamente piano, si incurva facilmente) il risultato finale ha diverse pecche, ma svolge benissimo il suo lavoro ancora ora!


Scatola da the



Le foto sono perfino peggio del solito, la mia macchina ha deciso di fare tutte le foto gialle (influenzata senza dubbio dalle pareti della mia cucina che sono tutte gialle) e ho faticato parecchio per modificarle in modo da far vedere che la stoffa del rivestimento è in realtà azzurrina.


Dettaglio del ricamo sul coperchio:


Scatola da the - dettaglio del ricamo


Scatola aperta con dentro tante bustine di the!


Scatola da the - vista aperta


Dettaglio del rivestimento interno:


Scatola da the - dettaglio


giovedì 10 dicembre 2009

Son soddisfazioni

Mi hanno chiesto un'altra borsa di stoffa!

Mia mamma è andata a fare acquisti ad un mercatino di beneficienza e ha sfoggiato la borsa che le ho regalato anzichè farsi dare l'ennesima borsa di plastica. Le ragazze del banchetto l'hanno vista e dopo un po' di complimenti (al che mia mamma tutta orgogliosa: "L'ha fatta mia figlia!") le hanno chiesto se posso fargliene una per il prossimo mercatino! Vorrebbero anche realizzarne loro alcune e pensavano di prendere il modello da quella che farò, ma direi che è molto più comodo guardare direttamente il tutorial che avevo usato io, quindi insieme alla borsa manderò loro anche un bigliettino con il link.

E son soddisfazioni! 

mercoledì 9 dicembre 2009

Intervento a cuore aperto...

...e finalmente la mia macchinina ha ripreso a funzionare!!!


Ho chiamato il centro assistenza Singer, che fa veramente degli orari del cavolo: dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Chiuso il sabato. Contando che io lavoro dalle 9:00 alle 18:00 con 1 ora di pausa pranzo e che dal mio ufficio (o da casa) mi ci vuole quasi un'ora con i mezzi per raggiungere il centro, capite bene che non era il massimo... Così mi sono decisa, ho aperto la mia bella macchinina, ho curiosato per bene all'interno (d'altronde in fondo in fondo resto sempre un ingegnere!!! ), ho toccato da qualche parte più o meno a caso (bambini, mi raccomando, non fatelo a casa vostra), già che c'ero ho dato una bella ripulita da tutti i pelucchi che si erano accumulati, poi ho chiuso tutto, ho tolto tutti i rocchetti e li ho infilati da capo e dopo due o tre tentativi ha ripreso a cucire!!! Brava macchinina! Non so bene come abbia fatto, ma adesso posso di nuovo cucire! Ecco alcuni ricordini dell'intervento:


Macchina da cucire - 1


e nel dettaglio:


Macchina da cucire - 2


Non ho resistito alla tentazione di fare delle foto, l'interno della macchinina è troppo bello!

martedì 1 dicembre 2009

Mega-sciarpa a grana di riso

Alcuni anni fa ho deciso di imparare a lavorare a maglia, sono andata dalla zia di mia mamma a farmi spiegare le basi e poi via, sono partita a fare una sciarpa, e che sciarpa! Lunghissima, bella larga, ho usato circa un chilo di filato Morbidone! Una mega-sciarpona! Lavorata a grana di riso, terminata con una bella frangia lunga (giustamente, tutto in proporzione!) e per non farmi mancare nulla anche decorata alle due estremità con delle perline: un motivo di mezze baguettes color antracite affiancate a due a due, che risultano esattamente della dimensione dei punti della grana di riso, per cui sono praticamente "incastrate" nei punti a diritto. Ne ho messe diverse serie, a distanza e frequenza digradanti (spiegato così non è il massimo della chiarezza ma la foto spiegherà meglio di quanto io riesca a fare a parole).

Ecco qui la sciarpa in tutta la sua mole:




ed ecco un dettaglio delle applicazioni di perline: 


Vi piace???